Le interessa lavorare nel campo dell'aiuto umanitario, della cooperazione allo sviluppo, della cooperazione economica o della promozione della pace – ma non sa come e da dove iniziare?
Dopo la giornata di riflessione avrà una visione d'insieme migliore sul mercato del lavoro svizzero nell'ambito della cooperazione internazionale, sui datori di lavoro, sui requisiti richiesti e sulle opportunità professionali. Inoltre, avrà la possibilità di riflettere sulle sue motivazioni e valutare le sue possibilità. Noi la informeremo in maniera sintetica e le suggeriremo quali ulteriori passi intraprendere.
Riceviamo informazioni in maniera mirata e consigli utili e personali.
Cosa
I temi della giornata di riflessione sono:
Mercato del lavoro nel campo della cooperazione allo sviluppo e dell'aiuto umanitario
Percorsi professionali concreti e condizioni di lavoro
Opportunità e motivazione
Come accedere a questo settore professionale
Oltre alla trasmissione di varie informazioni, il workshop di un giorno offre la possibilità di allacciare contatti e incontrare altre persone interessate al mondo della cooperazione internazionale. Inoltre, le nostre consulenti e i nostri consulenti le daranno un primo feedback individuale del suo profilo professionale.
Se intende discutere individualmente ulteriori questioni o temi, le proponiamo un orientamento professionale personalizzato.
Per chi
Studenti e professionisti di vari settori professionali che si interessano a una carriera nel mondo della cooperazione allo sviluppo e dell'aiuto umanitario
Come
Workshop di un giorno a Lugano, proposto in italiano, per un massimo di 20 partecipanti. Il programma prevede momenti informativi, presentazione di esempi concreti, attività individuali, discussioni in gruppo e colloqui individuali.
Natal Donnaloia è uno specialista di outreach e recruitment presso cinfo. È responsabile del portale d'impiego cinfoPoste, del sourcing attivo per le organizzazioni multilaterali e delle ONG, di una parte del programma svizzero JPOJunior Professional Officer e di iniziative di marketing del personale nel quadro del programma dei volontari delle Nazioni Unite. Natal è un esperto di sviluppo con un percorso professionale nel settore non profit, in particolare in seno alle Nazioni Unite. Il suo ampio ventaglio di competenze va dalla gestione di programmi e personale allo sviluppo di partnership, dall'innovazione alla comunicazione, dalla gestione delle formazioni professionali all'agevolazione dei processi di apprendimento. Ha una vasta esperienza in materia di sviluppo comunitario e nella promozione dei giovani talenti.
Lavorare nella cooperazione internazionale – Giornata di riflessione
Workshop del 29 Maggio 2021
La FOSIT è una Federazione che riunisce una sessantina di ONG della Svizzera italiana, tutte associazioni e fondazioni, senza scopo di lucro e riconosciute di pubblica utilità, che operano nella cooperazione allo sviluppo e nell'aiuto umanitario.