Scoprite il panorama della CI
Che cosa significa cooperazione internazionale? Nel panorama del mondo di lavoro della CI troverete definizioni, attori ed esempi di carriera.
Indipendentemente dal punto di partenza, l’importante è analizzare la propria situazione, essere in chiaro sulla motivazione e sugli obiettivi e infine dare inizio a una ricerca accurata e minuziosa – in internet, partecipando a eventi e attraverso il networking. Per avere possibilmente un’ampia panoramica sulle varie offerte è consigliabile non limitare la ricerca alle organizzazioni con sede in Svizzera, bensì ampliarla anche a quelle con sede all’estero.
Qui di seguito le presentiamo una visione d’insieme sulle possibili situazioni di partenza e sugli elementi più importanti a cui dovrebbe prestare attenzione.
Queste premesse offrono le migliori possibilità di accedere alla CI. È il percorso che permette a un giovane professionista – sulla base della sua formazione – di aggiungere man mano ulteriori esperienze al suo bagaglio di conoscenze. Ciò che conta è l’esperienza sul campo e meno le specializzazioni o i corsi di aggiornamento.
Dove può fare esperienze significative?
In generale – rispetto ai giovani laureati che hanno conseguito un master – lei ha limitate possibilità di accedere alla CI. Concorre con numerosi candidati più giovani agli ambiti stage. Per prendere parte ai programmi o entrare in lizza per i posti di lavoro per giovani leve ha già superato il limite d’età.
D’altra parte può forse annoverare un’esperienza di vita e professionale più ampia e approfondita: una situazione che gioca a suo favore. Per lei, la ricerca di informazioni, l’attività pro-attiva e il networking sono ancora più importanti che per i giovani che intendono accedere alla CI.
Ci sono degli ambiti nella CI che non richiedono necessariamente un master. Sono posti di lavoro nella cooperazione allo sviluppo attraverso l’interscambio di persone o nell’aiuto umanitario. Non ci sono molte offerte di lavoro in questi ambiti nei portali d’impiego poiché i datori non pubblicano tutti i posti vacanti, ma assumono costantemente il loro personale. Questi posti di lavoro interessano vari settori professionali, quali salute, formazione, agricoltura, commercio, tecnica o amministrazione/logistica.
Per chi è intenzionato sul lungo termine a lavorare nella CI, dopo le prime esperienze è opportuno che segua una specializzazione o che consegua un master. Il fatto di non possedere un master potrebbe rivelarsi un ostacolo nel corso della carriera professionale.
All’origine di un cambio di percorso professionale c’è spesso il desiderio di dare una svolta alla propria quotidianità lavorativa. La persona cerca, per esempio, nuove sfide, nuovi valori, si interroga sul senso della vita ecc.
Se gli accademici «non più giovanissimi» devono magari recuperare alcune tappe per accedere attraverso un percorso classico alla CI, chi proviene da un percorso professionale diverso deve riuscire ad applicare la propria esperienza nel settore della CI. È un obiettivo non facile, poiché le persone che intendono cambiare percorso professionale sono confrontate con un’agguerrita concorrenza; quella dei numerosi professionisti che hanno già maturato un’ampia esperienza nella CI. L’interrogativo è quindi il seguente: Quali sono i miei atout, che questi ultimi non posseggono?
Potrebbero essere richieste, per esempio, elevate e solide conoscenze specialistiche, meglio se legate a un’esperienza in un contesto internazionale, o conoscenze e competenze richieste nella promozione dell’economia privata.
Una persona proveniente da un percorso professionale diverso, che intende accedere alla CI, è spesso molto qualificata e ha un ottimo bagaglio di esperienze a livello internazionale; magari aveva in precedenza una posizione di quadro in un’organizzazione delle Nazioni Unite. Un cambiamento professionale comporta, di solito, una netta riduzione del salario e un ridimensionamento del proprio status sociale ecc., soprattutto si intende lavorare nella cooperazione allo sviluppo attraverso l’interscambio di persone. A questi impieghi hanno buone possibilità di accedere anche persone che non hanno alcuna esperienza nella CI.
Un cambiamento di percorso professionale per accedere alla CI dovrebbe essere valutato in maniera approfondita. Le possibilità concrete dipendono dalla propria esperienza professionale e dai profili richiesti. Non sempre il desiderio di dare un senso alla propria attività professionale viene soddisfatto nella CI… Se il cambiamento ha origine dalla volontà di affrontare una nuova sfida professionale in un ambito internazionale, il proprio desiderio potrebbe essere appagato in un altro settore – e non quello della CI – capace di regalare altrettanti successi e soddisfazioni.
Che cosa significa cooperazione internazionale? Nel panorama del mondo di lavoro della CI troverete definizioni, attori ed esempi di carriera.
Rimanete al corrente degli ultimi sviluppi della cooperazione internazionale Svizzera grazie alla newsletter di cinfo.
Avete domande, commenti, o richieste? Rimaniamo volentieri a vostra disposizione.