Scoprite il panorama della CI
Che cosa significa cooperazione internazionale? Nel panorama del mondo di lavoro della CI troverete definizioni, attori ed esempi di carriera.
Il CSA dispone di oltre 640 persone pronte a partire in missione.
Attualmente, circa 100 persone sono attive in oltre 30 Paesi. Gli esperti sono assegnati a 11 gruppi tecnici: coordinazione e amministrazione; protezione; logistica e supporto; costruzione; acqua e servizi igienico-sanitari; ambiente e riduzione dei rischi di disastri; medicina; informazione; Telecom; salvataggio; sicurezza.
Per saperne di più
Il CSA cerca personale avente un minimo di cinque anni di esperienza professionale in uno degli ambiti summenzionati, di cui almeno due nel settore della cooperazione internazionale all’estero.
Dettagli dei requisiti
Alcuni profili sono temporaneamente più richiesti, in funzione dell’evoluzione delle necessità sul campo.
Lista dei profili e la loro descrizione
I posti pubblicati dal CSA di regola sono visibili e accessibili solo ai membri del CSA per mezzo di un login personale. Alcuni posti vengono però pubblicati anche all’esterno del CSA (per esempio su cinfoPoste).
Il CSA non offre opportunità di stage.
Le esperte e gli esperti che non hanno esperienza all’estero, ma che soddisfano gli altri criteri di ammissione, possono ricevere assistenza durante il primo intervento nel quadro del cosiddetto «Programme vert».
www.dfae.admin.ch/dsc/csa
www.dfae.admin.ch/dsc/aiuto_umanitario
Sede
Berna, Svizzera
Campi di attività
Aiuto umanitario, aiuto d’emergenza, ricostruzione e riabilitazione, riduzione dei rischi di disastri
Paesi di intervento
Vicino e Medio Oriente, Sahel (Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger), Sudan del Sud, Sudan, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Corno d’Africa, Bagladesh, Myanmar, Corea del Nord, Colombia, Venezuela, Haiti, Liberia
Che cosa significa cooperazione internazionale? Nel panorama del mondo di lavoro della CI troverete definizioni, attori ed esempi di carriera.
Rimanete al corrente degli ultimi sviluppi della cooperazione internazionale Svizzera grazie alla newsletter di cinfo.