Scoprite il panorama della CI
Che cosa significa cooperazione internazionale? Nel panorama del mondo di lavoro della CI troverete definizioni, attori ed esempi di carriera.
Una professione nel campo della cooperazione internazionale è sì impegnativa, ma anche variegata e ambita. Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi in materia di cooperazione allo sviluppo bilaterale e multilaterale, come pure di aiuto umanitario, la Svizzera necessita di collaboratrici e collaboratori competenti, esperti e qualificati.
Nel quadro del proprio mandato la DSC si avvale sia di collaboratrici e collaboratori che svolgono impieghi in Svizzera e all’estero sia di manodopera locale qualificata che si occupa di varie attività nelle sedi esterne in tutto il mondo. La DSC ha bisogno delle competenze e dei profili specialistici più disparati per amministrare il proprio portfolio di progetti, svolgere vari compiti di gestione e occuparsi delle risorse finanziarie e del personale negli uffici di cooperazione.
Lavorare alla DSC
National Programme Officer
Il DFAE recluta regolarmente incaricate e incaricati di programma per la cooperazione internazionale (CI) tramite un concorso di ammissione articolato in varie fasi. La formazione delle persone selezionate inizia l’anno successivo alla pubblicazione del bando presso la Centrale a Berna e si protrae per alcune settimane. Successivamente si svolge il primo impiego pratico della durata di cinque mesi alla Centrale della DSC, seguito da un impiego formativo di circa 16 mesi in un ufficio di cooperazione o un’ambasciata integrata. I partecipanti che avranno concluso il programma per le giovani leve ottenendo una valutazione positiva saranno assunti in seno alla DSC.
Maggiori informazioni
La DSC offre inoltre costantemente praticantati per studenti e neolaureati.
Maggiori informazioni
Sede
Berna, Svizzera
Campi di attività
Cooperazione allo sviluppo, aiuto umanitario; agricoltura e sicurezza alimentare; istruzione di base e formazione professionale; prevenzione delle catastrofi; aiuto d’emergenza e ricostruzione; cambiamenti climatici e ambienti; migrazione; sviluppo del settore privato e servizi finanziari; acqua; riforme economiche e dello Stato; uguaglianza tra donna e uomo – questioni di genere e diritti delle donne; salute; impegno in contesti fragili e prevenzione di conflitti armati; avvocatura e buon governo
Paesi di intervento
21 paesi e regioni prioritari per la cooperazione bilaterale allo sviluppo con il Sud, nove paesi in Europa dell’Est e della CSI; 13 paesi partner, nel contesto del suo contributo all’Unione europea allargata e 17 regioni principali di intervento d’aiuto umanitario
Che cosa significa cooperazione internazionale? Nel panorama del mondo di lavoro della CI troverete definizioni, attori ed esempi di carriera.
Rimanete al corrente degli ultimi sviluppi della cooperazione internazionale Svizzera grazie alla newsletter di cinfo.