
Formarsi e aggiornarsi
Nell’ambito della cooperazione internazionale (CI) sono richieste varie professioni. Alcune funzioni tipiche non hanno un legame con specifiche professioni. Per questo motivo le consigliamo di scegliere una formazione che suscita il suo interesse. Che cosa le piacerebbe fare, nel caso in cui non dovesse avere la possibilità di lavorare nella CI?
Prima gli obiettivi, in seguito l’aggiornamento
L’aggiornamento fa parte del perfezionamento e dell’adeguamento professionali e prepararono ad affrontare le nuove sfide. Val la pena fare un’analisi delle proprie competenze e degli obiettivi sul medio termine prima di scegliere i corsi di aggiornamento. A volte, di una specializzazione «da mettere da parte» e che non ha alcuna relazione con il percorso professionale precedente non rimane che una nota nel CV.
Rifletta su come può impiegare e approfondire le conoscenze acquisite durante un aggiornamento professionale.
La formazione è ciò che rimane se dimentichiamo quello che abbiamo imparato.
Sì, ma quale offerta?
Su molti argomenti ci sono varie offerte sia in Svizzera sia all’estero. Cerchi di avere una visione d’insieme e confronti le diverse possibilità. Alcuni possibili criteri per la scelta sono:
- I suoi obiettivi, il suo stile di vita, le sue risorse finanziarie e il tempo a sua disposizione;
- Rapporto con la realtà sul campo, durata, richieste, diploma, docenti, metodo d’insegnamento
- Reputazione della scuola, informazioni disponibili sull’aggiornamento, sulle laureate e sui laureati
Chi sono gli altri partecipanti? Avrà la possibilità di imparare anche da loro? E possono essere dei possibili contatti professionali per la sua rete di conoscenze a livello professionale.
Per saperne di più
Per contattarci

Avete domande, commenti, o richieste? Rimaniamo volentieri a vostra disposizione.